IL VERDE
XENTARI WG Insetticida biologico Bacillus thuringiensis 500 g
XENTARI WG Insetticida biologico Bacillus thuringiensis 500 g
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
XENTARI WG è un insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis
Bacillus thuringiensis subsp. aizawai, ceppo ABTS-1857 54 % (Potenza 15.000 U.I./mg formulato su Trichoplusiani)
Il prodotto non è compatibile con sostanze e prodotti alcalini es.: Poltiglia Bordolese, Aquos-K, Bicarbonato di K. e Na.
- Effettuare il trattamento alla comparsa delle prime larve quando è maggiore l’attività trofica ripetendo il trattamento agli intervalli indicati, fino al termine della schiusura delle uova. Mantenere l’intervallo di applicazione più breve con forte crescita vegetativa e sviluppo della pianta al fine di assicurare una completa copertura della nuova vegetazione. Applicare la soluzione su vegetazione asciutta e non eseguire il trattamento se è prevista pioggia oltre le 6 ore dal trattamento.
Applicare Xentari WG nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente verso sera. Xentari WG è selettivo nei confronti degli insetti utili e pronubi, risulta idoneo nei programmi di lotta integrata e biologica.Xentari WG è un prodotto biodegradabile, agisce per ingestione sulle larve dei Lepidotteri causando lesione della parete intestinale e muoiono in 24-72 ore a seconda della suscettibilità della specie. Utilizzare attrezzature che distribuiscano volumi medio alti di acqua.
La dimensione delle gocce deve essere fine e omogenea, impiegare un volume d’acqua sufficiente ad assicurare una copertura uniforme della vegetazione.
Colture ed avversità:
- Agrumi:Tignola
- Pomacee: Falene defogliatrici, Ifantria Tortrici
- Vite: Tignole, Ifantria
- Olivo: Tignola, Ifantria
- Actinidia: Eulia e Tignola
- Drupacee: Cidia, Anarsia, Ifantri
- Fragola: Piralide, Pandemis, Eulia
- Ortaggi a foglia, Erbe fresche, Fagiolo, Fagiolino, Cardo, Sedano, Finocchio, Carciofo, Porro: - Nottue, Udea e Vanessa del Cardo - Cavolaie e Plutella- Falene defogliatrici, Tortrici, Ifantria
- Solanacee (Pomodoro, Melanzana, Peperone), Cucurbitacee (Zucca, Zucchino, Cetriolo, Melone, Cocomero) e Tabacco: - Nottue e Piralide Falene defogliatrici, Tortrici, Ifantria
- Cavoli, Rapa, Ravanello, Colza, Ravizzone: Cavolaie, Tignola
- Patata: Ifantria, Tignola
- Mais: Piralide, Ifantria
- Barbabietola da zucchero, Bieta rossa: Mamestra, Tignola, Ifantria
- Soia, Girasole, Cotone: Vanessa (Vanessa cardui), Nottue, Ifantria
- Colture floreali ed ornamentali, Tappeti erbosi(*) e vivai: Larve di lepidotteri defogliatori, Ifantria.
Share
